Due importanti pubblicazioni sul Griko: "Lessico di Sternatia" e "Jeno kalò A' Ti' Xora"



Edito da Edizioni del Grifo (2001), il Lessico di Sternatia è un'opera risultato della passione e l'esperienza di Carmine Greco, professore di Italiano, Storia e Geografia nelle scuole medie, ormai in pensione, e di Georgia Lambrogeorgoy, insegnante di Lingua Greca, con ampia esperienza nell'insegnamento della sua lingua madre in Italia, nello specifico nelle zone ellenofone del Salento. Ad essi si sono aggiunte le conoscenze linguistiche di chi, ancora nel quotidiano, utilizza il griko nella comunicazione di tutti i giorni e di esperti in materia.

Tutti questi elementi hanno permesso la nascita di un documento importante nel panorama dialettologico italiano, purtroppo ancora poco distribuito.

Le copie disponibili, mandate in stampa nel 2001, sono tantissime ed essendo state il risultato di tanta passione e dedizione (non a scopo di lucro), non sono mai state distribuite in forma capillare, né promosse in Internet.

Pubblico questo post dopo 10 anni, per dare inizio a questo processo che magari in molti, soprattutto esperti e amanti della materia, aspettavano da tempo.

Carmine Greco, negli anni successivi, ha fatto convogliare i suoi sforzi nella pubblicazione anche di un'altra opera, meno accademica ma altrettanto preziosa, volta a lasciare testimonianza di una tradizione linguistica prettamente orale, poesie in griko che costituiscono il patrimonio linguistico della nostra terra, molte sconosciute poiché create da un uomo sternatese che, dedito alla famiglia e al lavoro nei campi, non ha avuto la possibilità di diventare quello che poi in fondo era... poeta e artista.

"Jeno kalò A' Ti' Xora". Le poesie di Vincenzo Reale nel griko di Sternatia" è stato quindi pubblicato nel 2008 per mettere per iscritto la preziosa ispirazione poetica di uno degli ultimi parlanti di griko.

Importante il contributo, nella stesura di questo libro, di Kristos Tartaris.

Le due opere sono difatti il risultato del connubio tra un autore italiano e uno greco, parlanti rispettivamente di griko e neo-greco. Preziosa è la versione in tre lingue, volta a testimoniare il forte legame tra la cultura italiana, grika e greca.

Etichette: