Stranamente ancora non si fa sentire la nostalgia di casa. La classica puntatina natalizia e pasquale di solito permette di evitare il sopraggiungere di una nostalgia immane, la quale mi porterebbe a tediarvi con foto e video di mare, mare e mare!
Quello a cui non posso rinunciare, però, è fare zapping ogni tanto tra i video online riguardanti il tacco d'Italia, molti dei quali sono davvero interessanti.
Da qui l'idea di farvi una rassegna video sul Salento!
- Una serie di bellissime foto al suono degli Aprés la classe e della loro canzone "Sud Est". Un bel mix di città, arte, campagna, mare e tradizioni:
- Bellissime e sfuggenti riprese a suon di pizzica per riassumere, in circa un minuto e mezzo, le peculiarità e bellezze di casa:
- Un video, tra i meno noiosi, sul Salento e, nello specifico, sulla costa orientale da Otranto a Santa Maria di Leuca:
- "Se fai tante cose non muori mai..." Un video sulla musica e il canto che scandiva i momenti di una vita profondamente rurale. Intervista a Uccio Aloisi, simbolo di quelle generazioni e ultimo cantore di una tradizione che è divenuta orgoglio di una terra. Un video emotivo per chi ha vissuto un pizzico di quei tempi, è cresciuto in campagna, tra le piante di tabacco e quelle di pomodori...
- Video Salento d'Amare: promozione e turismo della provincia di Lecce. Riunisce un po' di natura, arte, cultura e tradizione. Il tutto sottotitolato in inglese!
- Altre due slide di foto a suon di musica:
- Non poteva mancare Licia Colò, che visita la parte più bella della costa salentina (a mio parere!). Bel reportage, che include anche interviste alle nostre protagoniste... le nonnine:
Sì, è vero, ciò si allontana dai propositi di questo blog, ma come avrete notato mi piace anche divagare un po'...
Difatti penso seriamente che questo blog possa essere utile non solo ai curiosi o ai nostalgici come me, bensì anche a chi decide di venire in vacanza in Salento ed è stufo di leggere sempre e solo guide turistiche, informazioni alberghiere o storico-artistiche.
Chi viene in vacanza a Lecce dovrebbe poter assaporare anche questi dettagli, percepire questi colori... cosa ne pensate?
È a voi turisti in Salento che è dedicato questo post!Etichette: Luoghi