Anche in occasione della Pasqua entra in gioco la tradizione!
Con mia nonna ho sempre dipinto le uova e fatto le cuddure.
 |
| Foto da Salentosummervillage.com |
Le cuddure sono dei dolci biscottati con al centro un uovo. Sono tipici di tutto il meridione, ma non posso affermare che le cuddure siano la versione pugliese! Difatti, apprendo dal web che "in Puglia si fanno le Scarcelle". Sospiro. Come si fa ancora a pensare che in Puglia si faccia una sola e unica cosa, o meglio, che una cosa si chiami allo stesso modo su un territorio lungo circa 400 km!
Ebbene, in Salento, infatti, si chiamano cuddure (o cuddhure).
Le ricette variano anch'esse!
Eccone una serie!
Ricetta nº1
Ingredienti:
- 500 gr. di farina
- 200 gr. di zucchero
- 150 gr. di strutto
- 4 uova
- 1 bustina di lievito (quello che usate per i dolci)
- diverse uova sode da inserire nel dolce come ornamento
Procedimento:
Poniamo la farina nella tipica forma a fontana sul piano da lavoro e aggiungiamo lo zucchero e il lievito per dolci (alcuni qui consigliano l’uso di un setaccio per rendere omogeneo il composto). Aggiungiamo lo strutto e le uova e procediamo con un impasto: impastiamo decisamente perchè bisogna ottenere un impasto consistente, sodo e omogeneo. Una volta ottenuta la pasta dalla consistenza desiderata, dividiamo il composto in quattro parti; per dare forma alle nostre coddure alcuni consigliano di utilizzare delle forme di cartone precedentemente ritagliate (di gallo, bambola, cestino, agnello, campana, etc.) quindi con un po di fantasia provvediamo a decorare la coddura con intrecci, fiocchi, nastri che sorreggeranno le uova che avevamo precedentemente bollito (le uova sode per decorare). una volta completate le poniamo in una teglia unta di olio e cuociamole fino a quando diventeranno dorate. La migliore cosa sarebbe cucinarle al forno a legna, proprio come facevano una volta. Buon appetito!
Ricetta nº2
Mettete la farina in un recipiente capace e mescolatela con lo zucchero e il lievito setacciato , quindi aggiungete lo strutto ammorbidito (o il burro), le uova, la buccia grattugiata di un limone e impastate. Lavorate molto bene l’impasto in modo da amalgamare bene gli ingredienti (potete usare anche il robot da cucina); la consistenza dell’impasto non sarà dura, anzi,risulterà abbastanza morbida. Modellate la “cuddura” direttamente sulla carta forno, secondo i soggetti da voi scelti; un cuore, un cestino, una campana, una bambola, un galletto. Sulla “cuddura” posizionate, con una leggera pressione sulla pasta, una o più uova con guscio (sempre in numero dispari), che bloccherete sul dolce con dei bastoncini di pasta a mo di croce. Adagiate la cuddura sulla leccarda del forno foderata con carta forno, spennellatela con dell’uovo sbattuto, e guarnitela con dei semi di papavero, sesamo o con degli zuccherini colorati, e cuocetela a 180°-200° per circa 35-40 minuti, fino a quando diventerà dorata. Se volete glassare la vostra cuddura , infornatela senza spennellarla con l’uovo sbattuto, e preparate una glassa in questo modo: montate a neve un bianco d’uovo, aggiungete poi 10-12 cucchiai di zucchero semolato , un cucchiaio alla volta e lentamente, continuando a sbattere con lo sbattitore. Aggiungete poi poco alla volta uno o due cucchiai di succo di limone , sempre sbattendo; il composto deve risultare molto denso e staccarsi pesantemente dal cucchiaio. Appena sfornerete la cuddura, sulla stessa leccarda dove l’avete cotta, ricopritela con la glassa preparata e cospargetela di zuccherini colorati , lasciatela raffreddare e poi buona degustazione!
Ricetta nº3
Ingredienti:
- gr 600 di farina
- gr 200 di strutto
- gr 200 di zucchero
- una bustina di lievito per dolci
- 4 uova
- uova sode da inserire nelle cuddure
Preparazione
Mettere la farina a fontana sulla spianatoia e mescolarla con lo zucchero e il lievito, quindi aggiungere lo strutto, le uova e impastare. Lavorare a lungo per ottenere una pasta omogenea e consistente. Dividere la pasta in quattro parti uguali e aiutandosi con delle sagome ritagliate in cartone, con le mani e un po' di fantasia, modellare le "cuddure" che prenderanno la forma di "galletto" se vanno a un bambino, di "pupa" se vanno ad una bambina.
Da: invacanzainsalento
Enjoy!
E voi? Quale ricetta avete da proporre???
Buona Pasqua a tutti!
Etichette: Ricette