Ryanair: là dove l'Irlanda sposa l'Italia... o la Puglia?

Sono al gate Ryanair, torno a casa! Ma qualcosa mi turba: manca ancora un'ora per l'imbarco e la gente è già in coda.

Il low cost è entrato improvvisamente nelle nostre vite circa 10 anni fa ed è stata la rivoluzione! Non solo perché ha messo a disposizione di tutti la bellissima opportunità di viaggiare facilmente, ma anche perché ha saputo estendere anche negli aeroporti determinati atteggiamenti tipici della lotta umana per la sopravvivenza

L'istinto primordiale di lotta contro i propri simili per ottenere qualcosa in maniera piu facile e veloce rispetto agli altri ha sempre caratterizzato l'Italia e noi Italiani. Le cose si ottengono non per ordine, logica e principio di giustizia, bensì bisogna guadagnarsele. E come? Semplicemente essendo piu furbi degli altri. Questo ragionamento è alla base di come noi Italiani siamo e di come siamo conosciuti all'estero: il popolo che, solo per fare un esempio, non è capace di mettersi in fila. Lotta per primeggiarla.

Bene, queste caratteristiche sono sicuramente piu accentuate al sud che al nord per una questione culturale. Quando dal sud sono andata a vivere al nord, l'ho notato subito. Ma quando vivi poi all'estero ti rendi conto che nessuno ne è esente. Siamo tutti europei del sud. La lotta per la sopravvivenza nella società caratterizza la vita quotidiana di ogni italiano.

Ed è qui che arriva Ryanair. Una compagnia irlandese (ebbene sì, una nord-europea) è riuscita a far esprimere sempre meglio noi italiani in ciò in cui siamo piu esperti e, se prima ciò era possibile solo dal medico, negli uffici pubblici o in stazione, negli ultimi anni è riuscito finalmente a propagarsi negli aeroporti.

Ecco che la fila formatasi ben un'ora prima ne è una chiara manifestazione. Come viene in mente di stare un'ora in piedi? A me non sarebbe mai venuto, mi sarei avvicinata forse 1 quarto d'ora prima. Ma io sono esente da questo ragionamento, sono un cattivo esempio di pugliese in tanti aspetti (per alcuni purtroppo).
Ma agli italiani non costa nulla! La cosa positiva è che lottano, come ormai tantissimi altri popoli, con il minimo sforzo. Ryanair, cari italiani, ha giocato a vostro favore. Per quanto la si detesti, bisogna guardare il lato positivo!

Se però consideriamo che non tutti i mali vengono per nuocere, anche in questa occasione il proverbio non si smentisce. Gli italiani continuano a lottare per vincere, ma, almeno, hanno imparato a mettersi in coda*!

Ordine e caos, Irlanda e Italia, Nord e Sud Europa si incontrano. Grazie, Ryanair!

*= in realtà ho dovuto lottare anch'io per mantenere la mia posizione in fila. Ce n'è ancora di strada da fare. Ma in qualunque caso, si lotti per l'ordine e l'educazione o si lotti per avere la meglio, la ragione è una sola... tutti conosciamo i nostri polli!

--Le eccessive generalizzazioni e stereotipi inclusi in questo post sono puramente a scopo ironico--

Etichette: