Ebbene sì, se non parlo di cibo parlo di feste e se parlo di feste parlo di quelle in cui si mangia. In questo post parlerò delle sagre in Salento, una serie di eventi quasi prettamente estivi.
Tornare a casa in estate vuol dire per me principalmente famiglia, amici, mare e... feste di piazza. Le feste di piazza mescolano, in un turbinio di serate e calore estivo, il religioso e il profano. Quasi ogni giorno ce n'è una e puoi scegliere la festa in onore di un santo, con le sue luminarie, l'orchestra e le bancarelle di frutti secchi, oppure una sagra, con la sua pizzica o il liscio e tanti stand con prodotti culinari tipici della zona.
In genere frequento le feste religiose solo del mio paese, se le date di soggiorno coincidono. Mentre capita spesso di coincidere con qualche bella "festa pagana", dove poter vivere l'ebbrezza di agognare per il cibo dopo aver fatto almeno due file per poi scoprire che devi mangiare anche in piedi. Ma va bene così, è il bello della festa di piazza, e poi la musica di sottofondo e l'atmosfera festosa fanno passare tutto.
Elenco una serie di eventi evergreen che consiglio per il mese di agosto in Salento:
Sagra te lu ranu (sagra del grano) - 1-2-3 agosto (Acquarica del Capo): grano, pane e pasta fatta in casa in una sagra ormai consolidata nel leccese.
Sagra te lu Purpu - 2-5 agosto (Melendugno): dedicata al nostro adorato polpo, è arrivata ormai alla 16ª edizione.
Sagra della Sceblasti - 2-3 agosto (Zollino): sicuramente non può mancare un buon
plamma (come chiamerei io lo sceblasti) su una tavola salentina.
Il Mercatino del gusto - 1-5 agosto (Maglie): un bellissimo evento che si allontana un po' dal concetto classico di sagra, per incentrarsi sulle degustazioni.
Birra e Sound - 29 luglio-4 agosto (Leverano): il festival della birra, soprattutto quella artigianale. Una bella occasione per degustare delle speciali birre, quelle poco comuni e di alta qualità.
Festa te la trippa e te li pezzetti te cavallu - 7-10 agosto (Strudà): la trippa e i pezzetti sono un'accoppiata vincente tra le delizie culinarie che il Salento offre. È ormai alla sua 16ª edizione. Quest'anno suonano gli AllaBua e gli Zimbaria, due gruppi che consiglio vivamente di ascoltare dal vivo.
Festa della Municeddha - 10-14 agosto (Cannole): da ben 30 anni protagonista delle sagre salentine, offre le buonissime lumache leccesi in tutte le salse. Quest'anno si esibiscono due gruppi che raccomando, i
Fabbrica Folk e i
Folkabbestia.
Birrainfesta - 16-18 agosto (Vernole): un'altra festa dedicata alla birra, tantissimi stand con birra, piatti tipici e musica dal vivo.
Se hai qualche altro evento da segnalarmi, lo aggiungo volentieri a questa lista!
Buona estate salentina a tutti!
Etichette: Costumi e Società